Parodontologia
Parodontologia
Antichi greci e romani, come pure gli europei durante il Medioevo, non solo hanno descritto le malattie parodontali, ma ci hanno anche suggerito delle cure e tecniche di prevenzione per loro.

La Parodontologia è una branca dell'Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate.
Il parodonto è si l'insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'osso alveolare.
La parodontologia, si occupa quindi delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.
I valori di prevalenza delle malattie parodontali nella popolazione italiana sono molto alti (circa 60%). La prevalenza di forme gravi o avanzate è elevata (10-14 %) e aumenta drasticamente nelle fasce di età a partire da 35-44 anni.